Siamo nel cuore del Chianti Classico, su una collina alta circa 450 metri sul livello del mare con una splendida esposizione solare, dalla quale deriva il nome: SOLATIONE .
L’azienda si estende su una superficie di 14 ettari di cui 6 coltivati a vigneto. Il terreno è composto da un 65% di Alberese puro una roccia calcarea che esalta particolarmente la finezza ed eleganza del vino, e dal restante 35 % di argilla e limo, dai quali il vino ottiene il suo caratteristico colore, rosso rubino brillante. Un mix perfetto per un ottenere un vino eccellente.
Le viti sono allevate secondo il metodo del guyot e cordone speronato, il vitigno predominante è il Sangiovese e dal 2006 è entrato in produzione anche il Merlot il quale è usato in piccola percentuale sia per il Chianti Classico che per la Riserva , e soprattutto per il nostro I.G.T. “ROSSOMBROSO”.
Ottenere vini di alta qualità è la nostra missione, la nostra filosofia. Per questo lavoriamo molto sul vigneto: tra Luglio ed Agosto si effettua la cosiddetta “Vendemmia Verde”, ovvero la selezione manuale dei grappoli in eccesso per ottenere così una perfetta maturazione delle uve rimaste ed una migliore qualità del prodotto.
Ad Ottobre , dopo un’ accurato controllo degli indici di maturazione, inizia la Vendemmia effettuata anch’essa manualmente , selezionando attentamente i grappoli migliori, ed in maniera molto particolare le uve destinate alla Riserva, che vengono raccolte in cassette in una parte specifica del Vigneto e trasportate velocemente fino alla cantina per evitare qualsiasi inizio di ossidazione precoce.
In cantina si effettua la pigiatura dei grappoli con diraspatura, mediante macchine che rompono gli acini (senza lacerare la buccia e senza frantumare i vinaccioli) e che separano i raspi dalla massa del pigiato. Il mosto ottenuto cala per gravità in vasche di cemento vetrificato dove, rimanendo a contatto con le bucce per circa 3 settimane., avverrà la fermentazione alcolica.
Terminata la fermentazione alcolica si procede con la fermentazione malolattica, vero punto di partenza per ottenere vini equilibrati, stabili biologicamente e soprattutto adatti all’invecchiamento. Per il nostro Chianti Classico questo procedimento avviene in botti di rovere di Slavonia per un periodo di circa 18/24 mesi, la Riserva affina in Barriques per 18 mesi, ed infine l’IGT Rossombroso in Barriques nuove per 20 mesi.
Fino al 1991 i nostri vini venivano venduti sfusi ad altri imbottigliatori della zona, ma nel 1992, abbiamo deciso di iniziare la commercializzazione in bottiglia, riuscendo nel corso degli anni ad entrare nei principali mercati internazionali ottenendo anche numerosi riconoscimenti e alti punteggi nelle principali guide del settore.