Loading...
 
 

I Vini

Solatione

Chianti Classico docg

Solatione Riserva

Chianti Classico docg

Rossombroso

IGT Toscana Merlot

Sololui

IGT Toscana

 

 

 

Solatione

Chianti Classico docg

 

Uvaggio: 85% Sangiovese, 5% tra Colorino e Canaiolo, 10% Merlot

Esposizione: sud-est

Forma di allevamento: Cordone speronato

Data vendemmia: Seconda settimana di Ottobre

Modalità di raccolta: manuale in cassette

Numero bottiglie prodotte: 7/10.000

Vasca di fermentazione: cemento vetrificato

Durata della macerazione: 20 giorni

Temperatura di fermentazione: 30 °C

Maturazione: 18/24 mesi in botti di rovere francese da 18 e 34 hl

Affinamento in bottiglia: 6/12 mesi

 

Note degustative:

Colore: rosso rubino brillante

Profumo: prevalgono note di frutti rossi, viola e spezie.

Gusto: in bocca è elegante e scorrevole, i tannini sono equilibrati e la mineralità ben presente, grande freschezza e ottima capacità di invecchiamento in bottiglia.

Abbinamento: Salumi, formaggi, pizza, carni arrosto.

 

Solatione Riserva

Chianti Classico docg

 

Uvaggio: 90% sangiovese e 10% Merlot

Esposizione: sud-est

Forma di allevamento: Cordone speronato

Data vendemmia: Seconda settimana di Ottobre

Modalità di raccolta: manuale in cassette

Numero bottiglie prodotte: 2.600

Vasca di fermentazione: cemento vetrificato

Durata della macerazione: 25 giorni

Temperatura di fermentazione: 30 °C

Maturazione: 18 mesi in piccole botti di rovere francese

Affinamento in bottiglia: 6/12 mesi

 

Note degustative:

Colore: rosso rubino brillante e intenso

Profumo: al naso spiccano profumi di frutti neri con note di vaniglia, mammola e prugna

Gusto: in bocca è ben strutturato con tannini fini e ricco retrogusto. La grande complessità e la caratteristica spina acida permettono un lungo invecchiamento in bottiglia

Abbinamento: formaggi stagionati, carni arrosto o in umido, cacciagione.

 

Rossombroso

IGT Toscana Merlot

 

Uvaggio: 100% Merlot

Esposizione: sud-est

Forma di allevamento: guyot

Data vendemmia: metà settembre

Modalità di raccolta: manuale in cassette

Numero bottiglie prodotte: 1.500

Vasca di fermentazione: cemento vetrificato

Durata della macerazione: 30 giorni

Temperatura di fermentazione: 30 °C

Maturazione: 16-18 mesi in piccole botti di rovere francese

Affinamento in bottiglia: 6 mesi

 

Note degustative:

Colore: rosso intenso con riflessi violacei

Profumo: spiccano note intense di frutti rossi maturi, confettura, ribes e spezie.

Gusto: morbido e avvolgente con una fitta trama tannica e un lungo retrogusto. Caratterizzato da grande struttura ed eleganza rispecchia perfettamente le caratteristiche del territorio.

Abbinamento: per la sua morbidezza questo vino è piacevolissimo anche da solo, ma può essere abbinato a formaggi stagionati, bistecca di manzo, stufato, cibi speziati o cioccolato fondente

 

Sololui

IGT Toscana

 

Uvaggio: 100% sangiovese

Esposizione: sud-est

Forma di allevamento: Cordone speronato

Data vendemmia: seconda settimana di ottobre

Modalità di raccolta: manuale in cassette

Numero bottiglie prodotte: 900

Vasca di fermentazione: cemento vetrificato

Durata della macerazione: 25 giorni

Temperatura di fermentazione: 30°C

Maturazione: 24 mesi in piccole botti di rovere francese

Affinamento in bottiglia: minimo 12 mesi

 

Note degustative:

Colore: rosso rubino brillante

Profumo: al naso spiccano profumi di viola e mammola con sottofondo di spezie e leggere note tostate.

Gusto: in bocca è elegante e dotato di una spina acida che riflette le caratteristiche del territorio. I tannini sono estesi e ben equilibrati e conferiscono al vino la tipica impronta del Sangiovese di alta quota.

Abbinamento: formaggi stagionati, bistecca alla fiorentina, carne rossa, arrosto e umido.